L’Associazione

Associazione Oltre l’Occidente
Largo AONIO PALEARIO 7
FROSINONE – 03100
Telefax 0775 251832
Cell. 334-6754758
oltreloccidente@libero.it
Codice fiscale, 92012600604
CCP 10687036 – intestato a Ass. Oltre l’Occidente, l.go Paleario 7 – 03100 Frosinone

In tutti i paesi industrializzati, la concorrenza capitalistica, oggi modernizzazione e globalizzazione, porta a ridurre le prestazioni sociali, a rendere precario l’impiego, a marginalizzare una frazione crescente della popolazione, a lasciare che il livello di vita si deteriori, ad escludere masse crescenti dalla loro identità. Per dare voce alle “vite di scarto” promuovendo  forme culturali e sociali autogestite secondo criteri solidaristici, praticando la condivisione del “fare” contrapposto al tentativo di mercificare ogni capacità espressiva, con l’idea della riappropriazione di quelle aree di socialità in via di abbandono, è nata l’associazione Oltre l’Occidente.

E’ dal 1° gennaio 1994 che Oltre l’Occidente ha una sede aperta a Frosinone, che oggi è sita in largo Aonio Paleario 7. Nasce con l’incontro tra diversi gruppi (Gruppo per la pace, Progetto Continenti, Amnesty International che operavano da anni sul territorio) e individui che sentono l’esigenza di avere un luogo fisico di discussione e di rappresentazione delle proprie attività.

L’Associazione tenta di operare socialmente e culturalmente sul divario tra Nord e Sud del mondo, attivando un centro studi e ricerche sui temi dello sviluppo, dell’economia, della globalizzazione, dei diritti umani, dell’ambiente. Ha promossi nel corso degli anni dibattiti e seminari sui temi sopraelencati, una scuola d’italiano per stranieri immigrati, attività sociali nel campo delle migrazioni, salute mentale, della disabilità, delle nuove povertà, della disoccupazione anche attraverso la collaborazione con varie istituzioni e associazioni per il reinserimento di persone in difficoltà o più semplicemente mettendo a disposizione le proprie strutture. Ha promosso decine di rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali e musicali, nonché attività di incontro tra diverse culture. Propone progetti con le scuole della provincia. Gestisce anche alcuni archivi fotografici.

Oggi Oltre l’occidente è uno spazio di prossimità sociale, un luogo di valorizzazione della cultura e della memoria, un nodo di rete tra associazioni, un tavolo progettuale, una assemblea di difesa e promozione dei diritti…

SOCIAL POINT come spazio di accoglienza di mutuo soccorso, che contrasta con l’irriducibilità del mondo alla sola dimensione del mercato. Collabora dal 1994 con il centro di salute mentale della ASL di Frosinone “Orizzonti aperti” promuovendo iniziative di sensibilizzazione sullo stigma e di integrazione socio-lavorativa. Ha collaborato nella pubblicazione di una Guida ai servizi per la salute mentale. Ha promosso la costituzione della Consulta della Disabilità del Comune di Frosinone attraverso il quale vengono promossi i diritti di cittadinanza. Nel 2012 ha pubblicato un testo di riflessione sulla disabilità. Da novembre 2013 è iscritta al Registro regionale delle Associazioni degli enti e degli organismi che operano a favore dei cittadini stranieri immigrati L.R. 10/08, art 27 e DGR n.213/2010. Accoglie persone in progetti di reintegrazione di pubblica utilità attivati con il ministero di Grazia e Giustizia (UEPE). Dal 2006 la sede ospita programmi di Servizio civile del CESV e della Casa dei Diritti Sociali offrendo formazione ed esperienza ai giovani in servizio.

BIBLIOTECA è dove il mutualismo costruisce i propri luoghi di cultura, le attività di formazione, il lavoro della memoria storica. Partita come centro studi e ricerche sui temi dello sviluppo, dell’economia, della globalizzazione, dei diritti umani, dell’ambiente, conta ca 22 mila volumi. Essa promuove dibattiti e seminari sui temi sopraelencati da cui derivano pubblicazioni e/o registrazioni disponibili on line sul proprio canale youtube. Organizza un corso popolare d’italiano per stranieri immigrati, in rete con oltre 80 realtà regionali di Scuole Migranti. Fornisce a richiesta un tutoraggio per studenti e un aiuto legale. Interviene nelle scuole di ogni ordine e grado. Lavoro oltre sul proprio anche su alcuni archivi fotografici tra cui uno denominato Fondo Piemontese.

ASSEMBLEA e NODO DI RETE tra associazioni che promuovono iniziative comuni tramite tavoli progettuali. E’ promotrice di vari comitati: Comitato di lotta per il lavoro, Comitato in difesa della costituzione, Comitato per la salute mentale del territorio, Comitato NOWAR Frosinone. E’ stata tra le promotrici del progetto Casa della Pace di Frosinone. Dal 1999 Promotrice e coordinatrice del Comitato di Lotta per il lavoro per contrasto alla disoccupazione, difesa del precariato, promozione del lavoro e coordinamento di reti nazionali e internazionali attraverso la Rete delle Marce Europee. Dal 2017 aderente al Tavolo di progettazione TEU insieme ad altre 18 realtà provinciali. Redige una proprio spazio di comunicazione, riflessione e archivio tramite il proprio cito web www.oltreloccidente.org. Ospita dal 2006 ragazzi del servizio civile in collaborazione con Focus Casa dei Diritti Sociali

SPAZIO CULTURA per teatro cinema e musica, elementi sostanziali per la riappropriazione di una arte non standardizzata, ma libera e sociale. Decine di iniziative: rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali e musicali, nonché attività di incontro tra diverse culture. nonché recitazioni, feste, Ha ospitato anche rassegne teatrali per bambini e la collezione dei pupazzi del Teatro Grauco.

Attività

Economia

Essa promuove dibattiti e seminari da cui derivano pubblicazioni e/o registrazioni disponibili anche on line e sul canale di youtube. Sono stati organizzati importanti convegni sulla globalizzazione economica per tanti anni. Ha promosso la nascita del gruppo Attac locale proprio per una riflessione sull’economia.

Cultura

Gestisce oltre il proprio anche alcuni archivi fotografici tra cui uno denominato Fondo Piemontese. Alcune pagine del sito sono dedicate agli artisti che hanno prodotto specifici lavori per l’Associazione o hanno attraversato il percorso delle iniziative. L’informazione è affidata, oltre che a comunicati stampa, ad una serie di tentativi più o meno periodici. Il primo era affidato ad una agenzia fax settimanale dal 1995. L’ultimo ad una newsletter settimanale on line

Biblioteca

L’associazione cura una biblioteca di ca 15 mila volumi specializzata nei temi inerenti lo scopo dell’associazione. Si sta cercando di informatizzare tutto per cercare anche di attuare un collegamento in rete con biblioteche della provincia che già usano tale sistema e con archivi specializzati nazionali, al fine di creare un servizio di cui possa usufruire tutta la popolazione della provincia di Frosinone e non solo.

Le foto della biblioteca

Libri, Riviste, Materiali, Dossier, Articoli

Diritti umani

Il centro oltre l’Occidente, da cui successivamente la associazione, fu costituito da gruppi di Amnesty International,  Gruppo per la Pace e da persone legate a Progetto Continenti. Le specifiche attività di questi gruppi, soprattutto dal gruppo di Amnesty, sono riassunte in questa parte del sito.

I diritti umani sono dunque elemento unificante e motivo d’iniziativa per tutti coloro che lavorano e  si avvicinano all’associazione Oltre l’Occidente ieri come oggi. L’Associazione lavora in collaborazione dell’UNAR.

La pace è un altro degli orizzonti comuni su cui ci si muove, a partire dal gruppo storico di cui fu animatore il compianto Gioele Fuligno. 

Header della scheda

Collabora dal 1994 con il centro di salute mentale della ASL di Frosinone “Orizzonti aperti” promuovendo iniziative di sensibilizzazione sullo stigma e di integrazione socio-lavorativa di disoccupati affetti da disturbi psichici. Ha collaborato nella pubblicazione di una Guida ai servizi per la salute mentale. ha collaborato per la redazione di un progetto sul Dopo di Noi in collaborazione con il dipartimento di salute mentale della ASL di Frosinone. Ha promosso in questo senso anche gite sociali e culturali.

Ha promosso la costituzione della Consulta della Disabilità del Comune di Frosinone attraverso il quale vengono promossi i diritti di cittadinanza. Nel 2012 ha pubblicato un testo di riflessione sulla disabilità.

Accoglie persone in progetti di reintegrazione di pubblica utilità attivati con il ministero di Grazia e Giustizia

Dal 2006 la sede ospita programmi di Servizio civile del CESV e della Casa dei Diritti Sociali offrendo formazione ed esperienza ai giovani in servizio.

<span class=”sezione”><span lang=”it”>Migrazioni </span></span>

Da sempre impegnata nel mondo delle migrazioni, l’Associazione organizza fin dal 1994 una scuola d’italiano per stranieri immigrati. Oggi questa scuola è in rete con oltre 80 realtà regionali di Scuole Migranti.

Aderisce alla rete REPIS promossa dal consultorio multietnico della ASL di Frosinone, nato proprio dalla progettazione della Associazione, per l’integrazione dei migranti.

Ha pubblicato tre edizioni di una Guida Multilingue per stranieri, tradotta in cinque lingue, e pubblicata sul web. Fornisce a richiesta un tutoraggio per studenti e un aiuto legale.

Da novembre 2013 è iscritta al Registro regionale delle Associazioni degli enti e degli organismi che operano a favore dei cittadini stranieri immigrati L.R. 10/08, art 27 e DGR n.213/2010.

Scuola

Nel corso degli anni, soprattutto i primi, le attività nelle scuole erano importanti e caratterizzanti come sensibilizzazione. SI è stati promotori di corsi di aggiornamento per insegnanti.

a. Dal 2009 si è aderito al progetto EDUCHIAMOCI ALLA LEGALITA’ E ALLA SOLIDARIETA.

Oggi l’Associazione cura alcune pagine del proprio sito per la proposta didattica per le scuole.

Pier Paolo Pasolini

L’opera e il pensiero di Pier Paolo Pasolini sono stati sempre base di riflessione per affrontare la realtà e per muoversi nelle dinamiche postmoderne della nostra comunità e società.

in questo senso l’Associazione ha curato una mostra sull’opera dell’autore e ha una sezione speciale nella propria biblioteca.

<span class=”sezione”><span lang=”it”>Politica</span></span>

L’Associazione ha svolto attività e iniziative per una politica altra. Dalla partecipazione alle elezioni comunali, alla raccolta firme per i referendum, a convegni e iniziative. Vai alla pagina

Attività d’integrazione sociale

Non poteva mancare una parte dedicata alle vicende politico, culturali, sociali ed economiche della città di Frosinone nel tentativo di costruire anche localmente un altro mondo possibile. Una particolare attenzione è rivolta: alle terme romane, al lavoro, ai rifiuti, all’urbanistica, alla sanità, alla politica cittadina, allo stadio, ai servizi. Vai alla pagina

<span class=”sezione”><span lang=”it”>Progetti</span></span>
Manifestazioni
Locandine

<span class=”sezione”><span lang=”it”>Incontri</span></span>

Pubblicazioni

Comunicati stampa, libri, video, interventi

Comunicati stampa

L’informazione è affidata, oltre che a comunicati stampa, ad una serie di tentativi più o meno periodici. Il primo era affidato ad una agenzia fax settimanale dal 1995. L’ultimo ad una newsletter settimanale on line

Storia, collaborazioni e memoria

1981 Gruppo per la pace

1985 Amnesty international

1994 Migrazioni

1994 WWF Frosinone

1994 Commercio equo e solidale

1994 Centro diurno Orizzonti Aperti

1995 Erbavoglio

1995 Progetto Continenti

1998 Comitato di lotta per il lavoro

1999 Sin Cobas

1998 Partito della Rifondazione COmunista

2000 Attac Italia

2001 Forum Sociale

2005 La Colomba

2004 Comitato per la Salute Mentale

2005 Comitato in difesa della Costituzione

2008 Coordinamento per il volontariato per la difesa della salute

2009 COnfederazione Cobas

2010 Servizio Civile universale

2010 Scuola Popolare per l’Integrazione linguistica

2012 UNAR Frosinone

2012 FROSINONEBENECOMUNE

2012 Marionette in libertà

2015 Comitato NOWAR

2015 Biblioteca di Oltre l’Occidente

2016 Rivista Ciocie con le ali

2016 Referendum istituzionali e sociali

2017 Laboratorio TEU

2018 Social point

2018 Biblioteche ristrette

2019 SIFcultura

Le sedi storiche

Dal 2009, Frosinone Largo Paleario 7, centro storico

Dal 2009, Frosinone Largo Paleario 7, centro storico

Dal 1999 al 2007, via del Plebiscito 22 e 32- Frosinone, centro storico

Dal 1999 al 2007, via del Plebiscito 22 e 32- Frosinone, centro storico

Dal 1994 al 2000 e dal 2007 al 2009, via Garibaldi 24- Frosinone

Dal 1994 al 2000 e dal 2007 al 2009, via Garibaldi 24- Frosinone